Cenni Storici
La Malesia, con capitale Kuala Lumpur, è composta da due territori separati dal Mar Cinese Meridionale. La convivenza di popoli di diverse origini e cultura ne fanno un territorio storicamente multirazziale. È una terra che grazie al suo clima tropicale vanta una varietà di flora e fauna di straordinaria ricchezza, con numeri da record. Il 60% del territorio è coperto dalla foresta pluviale più antica del mondo, abitata dagli “orang asli”, nomadi originari della Penisola. Qui si trova la “rafflesia”, il fiore più grande al mondo che può raggiungere anche un metro di diametro.
Documenti
Passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento della partenza.
Lingua
Il Bahasa Melayu è la lingua nazionale, ma l’inglese è parlato quasi ovunque.
Clima
La Malesia è una destinazione fruibile tutto l’anno. Il clima è caldo e umido; la temperatura varia dai 20° C ai 30° C con un tasso di umidità del 90%. In Malesia quindi è estate tutto l’anno, solo la costa est infatti, tra novembre e febbraio, è più colpita dai monsoni. Nel Borneo, per l’alta concentrazione di foreste, piove spesso, ma si tratta di brevi rovesci torrenziali a cui segue rapidamente il sole.
Valuta
L’unità monetaria ufficiale è il Ringitt malese.
Fuso Orario
7 ore in avanti rispetto l’Italia, 6 quando nel nostro Paese vige l’ora legale.
Religione
L’ Islam è la religione ufficiale. Sono diffuse anche il buddismo, l’induismo e il cristianesimo.
Abbigliamento
Considerando il clima tropicale si consigliano capi leggeri, informali e scarpe comode. Per la sera, nelle zone collinari o negli ambienti con aria condizionata, può essere utile una giacca o un golf in cotone. Poiché si tratta di un paese musulmano è molto importante rispettare le consuetudini locali: è preferibile non usare pantaloncini troppo corti o maglie troppo scollate in città. Nelle moschee, le gambe devono essere coperte fin sotto il ginocchio.
Obblighi Sanitari
Per recarsi in Malesia non è richiesta alcuna vaccinazione obbligatoria. È opportuno, durante le visite nei parchi, usare repellenti per insetti. Nelle città, l’acqua è generalmente potabile, ma è sempre preferibile acquistarla in bottiglia. Anche per quanto concerne il cibo è meglio evitare verdure crude o pietanze poco cotte. È consigliato munirsi di creme solari ad alto fattore protettivo.
Elittricità
Il voltaggio della corrente elettrica in Malesia è di 220/240 V. Si consiglia di munirsi di adattatori universali.
Telefonia
Dall’Italia in Malesia comporre il prefisso 0060. Per chiamare dalla Malesia in Italia il prefisso è 0039.
Curiosità
Nei meandri della giungla più fitta risiede la tribù dei Dayak, popolazione originariamente identificata come “cacciatori di teste”. Vivono sulle rive del fiume del mistero, lo Skrang River che nasce nella foresta pluviale di cui ancora rimane misteriosa la sorgente. Per i Dayak la forza cosmica dell’uomo risiedeva nel cranio ed è per tale motivo che i cacciatori tagliavano le teste del nemico acquisendone, quindi, gloria e merito. Attualmente vivono un’esistenza molto semplice e sono un popolo mite e accogliente.