Cenni Storici
Originariamente indicata come “Pu-luo-chung”, che significa “isola all’estremità di una penisola” ove realmente è situata, Singapore è da sempre considerata crocevia naturale di rotte marine e commerciali e deve a questa posizione strategica, il suo successo come destinazione. Contribuiscono a renderla una meta affascinante il contrasto di culture che convivono tra loro pur mantenendo ben salda la loro identità, le ottime infrastrutture e le numerose attrazioni. È connessa con la Malesia tramite due ponti sospesi e con un traghetto è possibile raggiungere velocemente le isole più importanti dell’arcipelago Indonesiano. L’aeroporto è considerato una vera e propria porta d´ingresso nel Sud Est Asiatico.
Documenti
È necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi.
Lingua
Le lingue ufficiali di Singapore sono il malese, mandarino, tamil e l’ inglese. Quest’ultima è la lingua degli affari e del governo ed è la più diffusa.
Clima
Il clima è di tipo equatoriale, caldo e umido, con una temperatura che va in media dai 23°C ai 31°C , con due stagioni monsoniche. La città di Singapore ha impianti di condizionamento installati in quasi tutti i negozi, gli alberghi, gli uffici e i ristoranti. Piove spesso nell’arco dell’anno, con precipitazioni più intense da novembre a gennaio. In genere si tratta di rovesci improvvisi e violenti, ma anche brevi e rinfrescanti.
Valuta
La moneta locale è il Dollaro di Singapore.
Fuso Orario
7 ore in avanti rispetto l’Italia, 6 quando nel nostro Paese vige l’ora legale.
Religione
Singapore è caratterizzata dalla presenza di svariate religioni per via della composizione mista della sua popolazione. Nei paesaggi si stagliano orgogliosamente e inconfondibili i minareti delle moschee che si alternano alle svettanti guglie delle cattedrali gotiche, le intricate statuette raffiguranti le divinità dei tempi indù e le peculiari architetture dei tetti dei templi cinesi. Le religioni principali sono l’Islam, il Buddismo, il Cristianesimo, l’Induismo, la religione Sikh, l’Ebraismo e lo Zoroastrismo (Insegnamento di Zarathustra).
Abbigliamento
Si consiglia di indossare abiti freschi in cotone o in fibre naturali, dato il clima prevalentemente caldo - umido e di mettere in valigia qualche capo più pesante da indossare negli ambienti con aria condizionata. Sono consoni i capi sportivi ma è comunque consigliabile avere anche qualche capo elegante ed informarsi preventivamente su un’eventuale codice di abbigliamento richiesto nei luoghi che si intende visitare. Nel caso di visite a templi e altri luoghi di culto, è opportuno avere un abbigliamento sobrio con braccia e gambe coperte
Obblighi Sanitari
Non è obbligatorio alcun vaccino.
Elittricità
Il voltaggio della corrente elettrica in Singapore è di 220 v. Si consiglia di munirsi di adattatori universali.
Telefonia
Per chiamare dall’Italia verso Singapore è necessario comporre lo 0065 seguito dal numero del destinatario. Da Singapore verso l’Italia va digitato 0039 e il numero desiderato.
Curiosità
A Singapore non è possibile acquistare chewing gum, né portare con se le proprie per evitare che diventino rifiuti della strada. Le uniche chewing gum consentite sono quelle ad uso medico e in tal caso è necessario essere muniti di apposito certificato che ne attesti l’effettiva necessità.