Cenni Storici
La Thailandia è stata rinominata Terra dei Sorrisi per via dell’ospitalità e l’allegria della sua gente. I numerosi templi sono fondamentali per il ruolo religioso e sociale della comunità. Il miglior modo per conoscere la cultura thailandese è partecipare alle ricorrenze basate sul calendario lunare, come l’importante Festival Songkran, ossia il capodanno thailandese. Simbolo di riunificazione familiare e devozione religiosa coinvolge la popolazione intera che si riversa sulle strade illuminate dal bagliore delle lanterne di foglie di banano. Imperdibile il “Teatro delle Ombre”, antica forma d’arte in cui grandi maschere, sorrette da bastoni, recitano e cantano nascoste da un paravento che ne lascia intuire le ombre.
Documenti
Passaporto con validità minima di 6 mesi dalla data d’ingresso nel paese e almeno due pagine libere per l’apposizione del visto.
Lingua
La lingua ufficiale è il thailandese. A Bangkok e nelle località turistiche è diffuso anche l’inglese.
Clima
Equatoriale; caldo tutto l’anno (28°-30°) sempre molto umido ed afoso. Nel Nord il clima può essere più fresco al mattino nel periodo tra novembre e giugno, ed è consigliabile munirsi di una maglia leggera e di un capo impermeabile. Sulla costa ovest (Phuket, Krabi, Phi Phi) il clima più secco ed asciutto va da novembre e giugno, mentre sulla costa est (Koh Samui) il clima migliore corrisponde alla nostra estate. Considerata la zona equatoriale, sono sempre possibili violenti ed improvvisi acquazzoni.
Valuta
L’unità monetaria ufficiale è il Bath. Le carte di credito sono accettate solo nei grandi alberghi.
Fuso Orario
6 ore avanti rispetto l’Italia che diventano 5 quando da noi vige l’ora legale.
Religione
La religione ufficiale è il Buddhismo Theravada, radice della cultura thai, professato da circa il 95% della popolazione. Il Buddhismo esercita una forte influenza nella vita quotidiana del popolo thai e i monaci sono figure molto rispettate. In Thailandia c’è però una grande tolleranza religiosa. Ciò permette la pacifica convivenza di altre fedi come l’islamismo (4%), il cristianesimo (1%) e l’induismo.
Abbigliamento
Abiti leggeri e non aderenti di cotone sono l’ideale per il clima tropicale thailandese. Si consiglia di portare una felpa quando si visitano le regioni montuose settentrionali ed i parchi nazionali durante la stagione invernale. In alcuni alberghi di lusso e circoli esclusivi bisogna indossare giacca e cravatta. Quando si visitano i templi buddhisti è necessario portare pantaloni lunghi. Ricordatevi sempre di togliere le scarpe prima di entrare in un tempio.
Obblighi Sanitari
Non sono necessarie vaccinazioni specifiche. Onde evitare disturbi intestinali si consiglia di non consumare ghiaccio e di non mangiare verdure crude o frutta già sbucciata.
Elittricità
Il voltaggio della corrente elettrica in Thailandia è di 220/240 V. Si consiglia di munirsi di adattatori universali.
Telefonia
Per chiamare La Thailandia è necessario comporre 0066 seguito dal prefisso della città (ex: per Bangkok 2) più il numero dell’abbonato. Per telefonare in Italia dalla Thailandia digitare il prefisso 0039.
Curiosità
È considerato di poco rispetto toccare la testa a qualcuno, anche ad un bambino, perché in essa risiedono lo spirito e l’anima e perciò è considerata una parte sacra del corpo.